ROVIGO • Quattro dimore da scoprire e altrettanti spettacoli teatrali che faranno rivivere le tradizioni rurali di un tempo. E’ tutto pronto per la sesta edizione di “Teatro per casa”, la rassegna teatrale itinerante promossa dalla Provincia di Rovigo e curata dalla Federazione Italiana Teatro Amatori – FITA, Comitato Provinciale di Rovigo.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito dell’accordo “RetEventi Cultura Veneto 2025” tra Regione del Veneto e Provincia di Rovigo, con il contributo della Fondazione Cariparo, si pone l’obiettivo di valorizzare, attraverso lo spettacolo dal vivo, alcune storiche abitazioni del territorio di proprietà privata, quindi normalmente non accessibili al pubblico. Ville e tenute che per qualche ora diventeranno palcoscenici sui quali quattro compagnie teatrali amatoriali, selezionate da FITA Rovigo, porteranno spettacoli della tradizione contadina.
Il sipario si alzerà per la prima volta domenica 19 ottobre nella Tenuta Bellotti di Trecenta, in località Sariano, dimora privata che, proprio in occasione di “Teatro per casa”, aprirà per la prima volta le porte anche sul suo splendido parco faunistico.

Alle 16.00, all’interno della tenuta, la compagnia teatrale “Il Covolo” di Longare (Vicenza) sarà impegnata nello spettacolo “Nome in codice: Afrodite”, riduzione dall’originale rappresentazione di Valerio di Piramo.
Una storia moderna incentrata sulla quotidianità di Jacopo, lavoratore in smart working che per la gestione della casa e delle relazioni personali si affida a un aiutante particolare: Alexa, un’intelligenza artificiale umanoide.
A movimentare la sua vita ci sono anche la fidanzata, la vicina musicista negata per la cucina, uno zio ex militare con la badante, zia e cugina invitate a pranzo e due agenti un po' particolari invitati per risolvere un caso di spionaggio. Terminato lo spettacolo, il pubblico sarà accompagnato in una visita della bella villa polesana.
La rassegna proseguirà in altre tre dimore storiche individuate dalla Provincia di Rovigo. Domenica 26 ottobre “Teatro per casa” farà tappa a Villa Bevilacqua di Crespino, oggi sede del Museo della Canonica, dove alle 16.00 la Compagnia “El Tanbarelo” di Bellombra si esibirà in “Don Checo”, spettacolo firmato da Attilio Rovinelli e ambientato nella campagna degli anni ‘30. Due settimane dopo, domenica 9 novembre, il teatro amatoriale sarà protagonista nella scenografica Tenuta Castel Venezze di San Martino di Venezze: la Compagnia Teatro Nexus di Rovigo presenterà, sempre alle 16.00, la commedia “Hai Pensato a una storia?” di Barbara Chinaglia e Claudia Turolla, basata sulla vita della scrittrice britannica Mary Shelley. L’edizione 2025 di “Teatro per casa” si chiuderàdomenica 16 novembre a Ceregnano negli ampi spazi di Villa Le Procurative, dove alle 16.00 la Compagnia Fuori di Scena di Rovigo porterà “Candido, l'ottimista”, riproduzione teatrale liberamente tratta dal romanzo “Le Candide” di Voltaire.
Ognuno dei quattro appuntamenti mira a far riflette sull’esigenza di salvaguardare e promuovere il patrimonio storico e architettoniche polesano, soprattutto quello meno conosciuto. Allo stesso tempo, attraverso la magia del teatro amatoriale si vogliono tenere in vitacostumi e tradizioni locali. Obiettivi che Provincia di Rovigo anche quest’anno persegue grazie alla collaborazione di FITA Rovigo e alla gentile ospitalità dei proprietari delle ville sedi della rassegna, senza dimenticare il fondamentale sostegno dei Comuni di Trecenta, Crespino, San Martino di Venezze e Ceregnano.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
E’ sempre consigliata la prenotazione. Per informazioni: email fitarovigo@gmail.com, WhatsApp 371 5202444.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :