· 

Villanova del Ghebbo celebra i 100 anni della Fiera di San Michele Arcangelo

VILLANOVA DEL GHEBBO (RO) • Oggi, a Palazzo Ferro Fini a Venezia, il consigliere regionale Laura Cestari (Lega–LV) ha presentato la Fiera di San Michele Arcangelo, che si svolgerà a Villanova del Ghebbo (RO) dal 19 al 21 e dal 25 al 29 settembre 2025.

Quest’anno la manifestazione compie 100 anni, un traguardo storico che la conferma tra gli eventi più longevi e coinvolgenti del territorio rodigino.

Nel corso della conferenza stampa, il consigliere Cestari ricorda che quest’anno, la Fiera raggiunge un traguardo storico: un secolo di vita. Villanova del Ghebbo è pronta a celebrare un secolo di storia e tradizione, con un evento che unisce cultura, musica, gastronomia e divertimento.


 

Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento per tutto il Polesine: un momento di festa, cultura e socialità che riesce a unire tradizione, volontariato e nuove generazioni. È un’occasione per far conoscere le eccellenze del territorio, rafforzare il senso di comunità e promuovere iniziative che vanno dal folclore alla solidarietà.”

Il programma, ricco e articolato, prenderà il via venerdì 19 settembre con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità civili e religiose. Seguiranno serate musicali con cover band e orchestre di ballo liscio;

mostre fotografiche e artigianali; iniziative sportive come la dimostrazione di karate del Fujiyama Dojo e l’auto tuning show; eventi culturali e sociali, tra cui una serata informativa sull’Alzheimer e un pomeriggio dedicato ad AVIS.

 

Non mancheranno la Santa Messa patronale e la cena spettacolo di lunedì 29 settembre, mentre il gran finale sarà affidato allo spettacolo piromusicale di domenica 28 settembre. Durante tutta la manifestazione resteranno attivi gli stand gastronomici, la pesca di beneficenza e il luna park.

Cestari ha concluso ringraziando l’amministrazione comunale, la Pro Loco, le associazioni e i volontari:

“Senza il loro impegno costante, la Fiera non sarebbe possibile. Come istituzioni, continueremo a supportare queste iniziative che rafforzano l’identità locale e rappresentano un volano per l’economia e il turismo.”

Nel corso della presentazione sono intervenuti anche rappresentanti del Comune, della Pro Loco e delle associazioni locali.

Massimo Pezzuolo, vicesindaco, ha ringraziato i volontari e ricordato l’importanza delle risorse idriche e dell’agricoltura per il territorio polesano, sottolineando il legame con l’artigianato, lo sport e i giovani.

Massimo Baccaglini, presidente della Pro Loco, ha evidenziato la tradizione culinaria con il piatto tipico del baccalà e il coinvolgimento dei ragazzi del Grest.

Davide Gallani, direttivo Pro Loco, ha rimarcato la funzione sociale ed economica della Fiera.

Luca Papparella, capogruppo comunale, ha ricordato il ritorno delle giostre, che riportano allo spirito originario dell’evento.

Enrico Toso, consigliere comunale, ha espresso gratitudine verso i volontari e in particolare verso Angelo Remo Baccaglini, presidente onorario e anima della Fiera.

Cristina Dal Martello, coordinatrice della Protezione civile, ha sottolineato il valore della Fiera come occasione di solidarietà e impegno civico.

Gabriella Magarotto, assessore alla Cultura, ha posto l’accento sulle iniziative culturali e ricordato la recente riapertura della biblioteca comunale.

Con i suoi cento anni di storia, la Fiera di San Michele Arcangelo si conferma non solo come festa popolare, ma come grande evento identitario che unisce generazioni, valorizza le tradizioni locali e proietta Villanova del Ghebbo in una dimensione di cultura, turismo e comunità.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :