ROVIGO • Nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025, giunta alla sua XXVI edizione, Fondazione Rovigo Cultura, in collaborazione con l'Accademia dei Concordi, l'Associazione TeradaMar APS, la Comunità Ebraica di Padova, organizza l’iniziativa “Conoscenze. Influssi culturali e spirituali”.

A ispirare il nutrito programma proposto è il tema di quest’anno, “Il popolo del libro”, scelto da UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), AEPJ (European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage) per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo interreligioso.
Un viaggio attraverso la parola scritta, tra testi sacri e letteratura, tra tradizione e innovazione.
Per Fondazione Rovigo Cultura sostenitrice dell'iniziativa, l'adesione alla Giornata rappresenta un ulteriore modo di far conoscere l'evoluzione storica della città di Rovigo attraverso alcuni dei suoi protagonisti, la Comunità ebraica, e le tracce lasciate da questi ancora leggibili nel centro storico e nella preziosa biblioteca dell'Accademia dei Concordi.
Lo sguardo poi si amplierà e spazierà all'interno della cultura ebraica attraverso le musiche e il canto.
Appuntamento domenica 14 settembre 2025, dalle ore 16. 30 alle ore 19.30
Il programma prevede alle 16.30 l'eccezionale opportunità di entrare in quella che sino agli anni Trenta del secolo scorso è stata la Sinagoga della Comunità ebraica di Rovigo; seguirà, a cura dell'Associazione TeradaMar e Mattia Tridello, una passeggiata guidata nell'ex Ghetto.
Il pomeriggio proseguirà negli Sala degli Stucchi di Palazzo Cezza in P.zza V. Emanuele II, 47, dove alle 17.30, in un binomio di dialogo e musica, interverranno: Piero Stefani, bibilista e studioso di ebraismo; Francesco Toso, nella triplice veste di Consigliere di Fondazione Rovigo Cultura, docente e baritono; Pier Luigi Bagatin, Presidente dell'Accademia dei Concordi; Cristina Chiaffoni, cantante e attrice; Paola Seno, mezzosoprano e Milena Dolcetto, pianista.
Particolare attenzione è data alla musica, quella tradizionale ebraica spiegata, la musica colta nel suo legame profondo con la cultura ebraica e infine la musica concentrazionaria ovvero scritta ed eseguita nei lager nazisti.
A moderare l'incontro, sarà Denis Baldin.
Gli organizzatori, ringraziano coloro che hanno dato il proprio apporto alla realizzazione dell’iniziativa, in particolare la sig.ra Sturaro Rossana e Fondazione Cariparo per la concessione della Sala degli Stucchi.
La partecipazione è gratuita ma, per esigenze organizzative, con prenotazione obbligatoria.
Info: www.rovigocultura.it www.teradamar.it 327. 5732805

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :