ROVIGO • VISIONI prosegue con un evento dedicato al 50° anniversario della morte di Pasolini
Il Teatro del Lemming rende omaggio all’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, ospitando in rassegna uno spettacolo inedito dedicato alla figura del poeta ed intellettuale, morto il 2 novembre 1975 sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia.
Domenica 9 novembre alle ore 18.00 andrà infatti in scena presso il Teatro Studio di Rovigo lo spettacolo dei Chille de la Balanza PASOLINI. Perché?, scritto, diretto e interpretato da Claudio Ascoli, con la partecipazione in scena di Sissi Abbondanza.
A cinquant’anni esatti dall’assassinio di Pier Paolo Pasolini, lo spettacolo non intende commemorare, ma evocare la voce di uno dei più lucidi intellettuali del Novecento, riportandolo in vita come un testimone che torna dall’inferno per raccontare. Attraverso tre lettere-monologhi di oggi, scritti attraverso l’intelligenza artificiale – Lettera ai Giovani del Pianeta, Lettera ai Potenti della Terra e GAZA. Con mio figlio tra le braccia – la scena diventa un luogo di resistenza poetica e civile, dove Pasolini continua a interrogarci sul nostro tempo, sull’omologazione, sul silenzio, sulla complicità.
“Il nostro spettacolo prende vita dalla storica frase Siamo tutti in pericolo: un avvertimento lasciato da Pier Paolo Pasolini nell’ultima intervista concessa a Furio Colombo, poche ore prima di essere massacrato – dichiara Claudio Ascoli – Un avvertimento che è una diagnosi, un presagio, ma anche una sfida etica, civile, umana.
PASOLINI. Perché? non è una commemorazione. Non una biografia. Ma una chiamata. Un atto teatrale urgente, bruciante, che prende corpo nella notte di un mondo addormentato, ipnotizzato, anestetizzato”.
Chille de la balanza è una storica compagnia di teatro di ricerca nata a Napoli nel settembre 1973, riconosciuta e finanziata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Toscana (Residenza artistica e culturale), dal Comune di Firenze e Città metropolitana. La compagnia risiede dal 1998 a San Salvi, ex-città manicomio di Firenze: così decise l’ultimo direttore, dr. Pellicanò, che volle collegare l’uscita dei “matti” con l’ingresso della città nell’area dell’ex-manicomio. Per favorire questo processo chiese alla compagnia di stabilire la sua residenza in un padiglione dell’ex-ospedale psichiatrico e dar vita ad un progetto culturale di presidio attivo (San Salvi città aperta) che, a tutt’oggi, ha visto la partecipazione di circa 600.000 persone.
Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà partecipare a La Zona Bianca, lo spazio informale di incontro e approfondimento del Teatro del Lemming, dove artisti e spettatori dialogano liberamente, tra un calice di vino e qualche stuzzichino.
Uno spazio che ribadisce la natura inclusiva e accogliente del Teatro Studio, luogo di scambio e di costruzione di comunità. L’accesso alla Zona Bianca è incluso nel costo del biglietto.
La partecipazione alla serata ha un costo di 12 euro; è previsto un biglietto di 7 euro per under25, e over65.
VISONI è realizzata dal Teatro del Lemming grazie al contributo del MiC – Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e della BVR Banca Veneto Centrale – credito cooperativo italiano.
Info: Teatro del Lemming - info@teatrodellemming.it - 0425070643



Scrivi commento