ROVIGO • GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025 - ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 / Museo dei Grandi Fiumi

L’amministrazione comunale-assessorato alla Cultura con il Museo grandi Fiumi partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, che quest’anno si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 settembre con il coordinamento del Ministero della Cultura.
Promosse nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, nascono con lo scopo di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
Il tema di quest’anno è “Architetture: l’arte di costruire” declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino ad oggi.
Il tema esorta inoltre a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.
L’architettura vuole essere intesa come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. In questo contesto si inseriscono gli eventi promossi dal Museo dei Grandi Fiumi, Comune di Rovigo in collaborazione con Aqualab.
“Le giornate europee del patrimonio – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Erika De Luca -, rappresentano un’opportunità straordinaria per avvicinare la cittadinanza al nostro patrimonio culturale, valorizzando il dialogo tra passato e presente. Ringrazio chi si è adoperato per dar vita a queste belle iniziative, capaci di raccontare la bellezza e la complessità del nostro patrimonio. Invito tutti a partecipare, perché la cultura è un bene comune da condividere e custodire insieme”.

Sabato 27 settembre alle ore 15.30 si svolgerà “LA MEMORIA DELLE PIETRE. Storia del Monastero di San Bartolomeo” percorso tematico alla scoperta dell’evoluzione dell’ex complesso monastico, oggi sede del Museo dei Grandi Fiumi, dal Medioevo ai giorni d’oggi; protagonisti della visita i dettagli architettonici che testimoniano la storia secolare del luogo.
Una delle tappe previste sarà l’adiacente Chiesa di San Bartolomeo, esempio di architettura religiosa del XVI secolo.
La visita verrà condotta da Andreina Milan, ricercatrice e docente al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e storica urbana, attiva sul territorio rodigino, che ha affermato: “ Questa iniziativa racconta come a 800 anni di distanza dalla fondazione del monastero, questo luogo continua a parlare di cultura, produce cultura e produce emozioni. Emozioni non soltanto negli appassionati di arti, ma su chi riesce a cogliere il valore dell’importanza di questo sito. Nella parte terminale del monastero c’è un rimontaggio di pezzi archeologici ritrovati che racconta drammaticamente quanto è accaduto in questo luogo. Un luogo che necessita continuamente di una rinascita nell’attenzione istituzionale, ma anche nei cittadini. Questa è l’occasione per portare alla scoperta di tutto ciò, chi non ha un rapporto diretto con l’archeologia. Abbiamo un patrimonio territoriale straordinario di livello europeo che ancora stenta ad essere conosciuto. Questa è un’occasione per parlare di una grande abbazia, di una grande storia che racchiude uno scrigno prezioso: il museo archeologico dei Grandi fiumi”.
Per l’intera giornata, è previsto l’ingresso con biglietto ridotto al Museo.
Soddisfazione anche da Federica Dal Ben di Aqualab. “Siamo felici di partecipare alle Giornate Europee del patrimonio. Abbiamo pensato a questo percorso che si lega al tema proposto: un omaggio al Museo grandi Fiumi ex Monastero Olivetano, legato all’evoluzione dal medioevo ai giorni nostri, con particolare attenzione all’aspetto architettonico”.
Domenica 28 settembre, in occasione di Rovigoracconta kids 2025, il Museo sarà presente per tutta la durata della manifestazione, con una postazione al parco IRAS “Melvin Jones”.
A partire dalle ore 10.00, una serie di attività rivolte a bambini e famiglie con focus sull’architettura nei secoli passati: “Archistorie” porterà i partecipanti a realizzare su lamina dettagli architettonici caratteristici del Museo e della città di Rovigo, mentre nel laboratorio “Mastri costruttori” verranno esplorate le tecniche di costruzione usate al tempo dei romani.
Una speciale visita guidata per famiglie, si svolgerà alle ore 12.00 con partenza dal parco, alla scoperta del Museo attraverso i suoi reperti più celebri.
Per l’intera giornata laboratori, visita guidata e ingresso al Museo saranno gratuiti.
È richiesta la prenotazione per il solo evento di sabato 27 settembre 2025.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - 27 e 28 SETTEMBRE 2025
ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE
LA MEMORIA DELLE PIETRE. Storia del Monastero di San Bartolomeo
Sabato 27 settembre 2025
Museo dei Grandi Fiumi
Ore 15.30
Percorriamo la storia e l’evoluzione dell’ex Monastero degli Olivetani, dal Medioevo ai giorni nostri,
con particolare attenzione all’impianto architettonico.
Costo del percorso: 5,00 euro a persona
Per l'intera giornata l’ingresso al Museo sarà con biglietto ridotto
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Domenica 28 settembre 2025
in occasione di Rovigoracconta kids 2025 il Museo vi aspetta al parco IRAS “Melvin Jones”
con divertenti attività
ARCHISTORIE
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Parco IRAS “Melvin Jones”
Laboratorio creativo alla scoperta degli elementi architettonici simbolo del Museo e della città di Rovigo
TI PORTO AL MUSEO!
ore 12.00
Museo dei Grandi Fiumi
Visita guidata per famiglie, il Museo si racconta attraverso cinque reperti celebri
MASTRI COSTRUTTORI
ore 16.00 e ore 17.00
Parco IRAS “Melvin Jones”
Come costruivano i ponti gli antichi Romani?Scopriamolo insieme e realizziamo un modellino pop-up
Per l’intera giornata laboratori, visita guidata e ingressi al Museo saranno gratuiti
INFO E PRENOTAZIONI:
T. 0425 1540440
M. info@museograndifiumi.it

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :