· 

I concerti di primavera di Kammermusik 2025

ROVIGO •  Due appuntamenti, rispettivamente dedicati al Barocco italiano e francese e risultati di elevata qualità artistica, hanno introdotto l’edizione 2025 de I concerti di primavera di Kammermusik organizzati dal Conservatorio di Musica Francesco Venezze di Rovigo in convenzione con il Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi di Ferrara.

Via Lina Merlin

A simboleggiare il confronto di esperienze tra gli studenti delle due istituzioni di alta formazione sabato 1° marzo presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara è stato ospite della rassegna FE ANTICA l’ensemble del Conservatorio rodigino coordinato da Federica Bianchi e Monica Piccinini - Elena Di Marino e Paola Valentina Molinari soprani, Massimo Altieri tenore, Mattia Varisco, Eleonora Luchetti e Simone Bassi clavicembalo - con un programma incentrato sugli “affetti” nella musica italiana del Seicento, mentre lunedì 3 marzo presso il Salone dei Concerti di Palazzo Venezze a Rovigo è stato protagonista il gruppo vocale-strumentale del Conservatorio di Ferrara coordinato da Marina De Liso - Maryfé Singy soprano, Sara Pozzato e Giovanni Scarpello traversieri, Nicole Leali violoncello, Angelo Leonardo Pastorini e Marco Golinelli clavicembalo - con un impaginato sei-settecentesco tutto francese.


Lunedì 10 marzo alle ore 18.00 presso l’Auditorium Marco Tamburini di Rovigo si terrà invece il primo concerto espressamente dedicato ai repertori cameristici del Novecento, dal titolo Incroci di Culture

 

con un impaginato che si estende dalla Francia con la compositrice Fernande Decruck alla Spagna con Xavier Monsalvatge e alla Polonia con Alexandre Tansman, per approdare a due compositori statunitensi, Alan Hovhannes e Paul Creston, di origini rispettivamente armena e italiana. Protagonisti il duo ferrarese formato dalla chitarrista Sabrina Valea e dall’arpista Lucrezia Caputo e il sassofonista del Venezze Filippo Arato.


La rassegna rodigina, che proseguirà fino al 26 maggio, avrà i prossimi due appuntamenti - entrambi presso l’Auditorium Marco Tamburini con inizio alle ore 18.00 - Lunedì 17 marzo, dal titolo “Romanticismi” con musiche di Schumann e Glinka interpretate dal duo Elisabetta Cresta violino e Pietro Riccardo Tarateo pianoforte e dal trio Enrico Moretti clarinetto, Antonia Tessari fagotto, Marina Miani pianoforte e Lunedì 24 marzo, dal titolo “Violini e pianoforti concertanti” con musiche di de Bériot, Mozart e Martinu eseguite rispettivamente da Paolo Falcioni e Maria Lorenza Perrone violini, dal duo pianistico Milana Zinatullina e Samuele Greco e dal trio Beatrice Giacca e Giulio Tobia Signorile violini e Lorenzo Scanniello pianoforte.

 

Parallelamente i prossimi due appuntamenti a Ferrara, coordinati da Anna Bellagamba, comprenderanno: Sabato 8 marzo, “L’altra America” alla Pinacoteca Nazionale con inizio alle ore 16.30 e Mercoledì 12 marzo, “SpazioSecoloXX” a Palazzo Roverella con inizio alle ore 17.00. Protagonisti del primo evento - con musiche di Cervantes, Gershwin, Joplin, Lauro, Piazzolla, Guastavino, Ginastera e Orbón - Anna Giulia Simioni voce, Nicola Roggio flauto, Antonio Stragapede mandolino, Andrea Aria e Manuel Angel Trejo Barrios chitarra, Angelo Leonardo Pastorini clavicembalo, Fabrizio Benazzi percussioni, Marina Lorenza Perrone e Margherita Caterina violini, Danny Vommaro viola e contrabbasso, Jacopo Muratori violoncello, mentre il 12 si alterneranno - interpretando musiche di Hovhaness, Jolivet, Tansman, Montsalvatge, Sinigaglia e Debussy - gli studenti del Frescobaldi Chiara Marcellino flauto, Irene Vecoli fagotto, Sabrina Valea chitarra e Lucrezia Caputo arpa con il duo del Venezze Silvia Muscarà violino e Margherita Di Canio pianoforte.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :