· 

Amore, famiglia ed orgoglio: la Settimana dei Diritti Umani celebra i diritti LGBTQIA+

ROVIGO •  Una giornata per riflettere, ascoltare e sorridere. Dibattiti, musica e stand-up comedy per raccontare l’amore, la libertà e la dignità di ogni identità.

La Settimana dei Diritti Umani di Rovigo è al suo giro di boa, dopo il successo delle prime tre giornate, giovedì 17 luglio si accende una luce sui diritti LGBTQIA+, al centro tre appuntamenti che uniranno parole, note e risate per difendere e raccontare la libertà di essere se stessi. Il festival, nel suo cammino tra resistenza e resilienza, apre spazi di ascolto e visibilità a comunità spesso marginalizzate, offrendo voce e dignità attraverso la cultura e lo spettacolo.

 

La giornata si apre alle ore 18.00, nella Sala della Gran Guardia, con il dibattito “È l’amore che crea una famiglia”, un confronto sulla realtà delle famiglie omogenitoriali in Italia, tra diritti, ostacoli e quotidianità. A intervenire saranno Valentina Bagnara, referente veneta dell’associazione Famiglie Arcobaleno, e Susanna Lollini, avvocata e attivista di Rete Lenford, rete di giuriste e giuristi per i diritti LGBTQIA+. Con la testimonianza di una famiglia omogenitoriale che porterà la sua esperienza di vita nella società italiana. Un’occasione per discutere dell’urgenza di leggi inclusive, della tutela dei bambini nati in famiglie arcobaleno e della necessità di un linguaggio pubblico che rispecchi la realtà affettiva e sociale del nostro tempo.

 

Alle 19.30, nei Giardini delle Due Torri, l’atmosfera si tinge di musica arte parole con l’aperitivo musicale con Cheriach Re, cantautrice comasca classe ‘93 che unisce chitarra e voce in brani carichi di intimità e consapevolezza. Le sue canzoni, sospese tra malinconia e speranza, affrontano con delicatezza e autenticità temi sociali ed esperienze umane, lasciando spazio anche a ironia e leggerezza. Cheriach Re ha condiviso il palco con artisti come Francesca Michielin, Ministri e Hu. Presenterà anche il collettivo transfemminista Canta fino a dieci , una rete di artiste e musiciste che promuove la parità di genere e l’autodeterminazione nel panorama musicale italiano, attraverso la condivisione di spazi, pratiche e narrazioni alternative. Un momento di ascolto e incontro, dove la musica diventa spazio politico e poetico.

 

Alle 21.30, sempre ai Giardini delle Due Torri, riflettori puntati sulla comicità di “Queer Stand-up!”, uno spettacolo irriverente, provocatorio e intelligente che unisce tre voci uniche della stand-up italiana: Simonetta Musitano, Laura Pusceddu e Shatta Valli. Attraverso l’umorismo e l’autoironia, lo spettacolo sfida stereotipi, rompe tabù e restituisce uno sguardo affilato e necessario sulla realtà delle persone LGBTQIA+. È ironia, è verità, è libertà di parola che fa ridere e riflettere. In questo spettacolo, tre straordinarie comiche queer portano sul palco la loro voce, i loro corpi e le loro storie. Con ironia tagliente, intelligenza e tanta autoironia, affronteranno temi legati ai diritti LGBTQIA+, alla visibilità, agli stereotipi e alla vita quotidiana di chi sfida ogni giorno le norme imposte. Un’occasione per ridere, ma anche per ascoltare e comprendere.

 

Ricordiamo che saranno attivi: Ai Giardini delle Due Torri, area drink a cura di Vojo, microbirrificio agricolo rodigino, con una selezione di birre artigianali prodotte localmente e grazie alla collaborazione con la Fionda di Davide sarà possibile acquistare la Gaza Cola: la bevanda solidale che sostiene progetti sanitari e umanitari nella Striscia di Gaza.

Alla Pescheria Nuova, sede delle mostre del festival, sarà possibile degustare il gelato “Amore, pace e gioia”, preparato dalla Gelateria Godot di Rovigo solo a chi pronuncerà il suo nome ad alta voce.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :