ROVIGO • Si avvia alla conclusione la dodicesima edizione di Rovigo Cello City, il festival che per una settimana all’anno trasforma Rovigo nella capitale del violoncello

Come già ricordava alla conferenza stampa di presentazione del festival il suo fondatore e direttore artistico Luigi Puxeddu, Rovigo Cello City è nato nel 2014 grazie ad un bando della Fondazione Cariparo, che è da allora lo sponsor principale della manifestazione e l’ha costantemente sostenuta con intelligenza e lungimiranza, insieme ai preziosi contributi della Camera di Commercio Venezia-Rovigo, della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, nonché di Banca Adria Colli Euganei, ASM-SET, e Avis Comunale Rovigo, con il patrocinio del Comune di Rovigo, del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto.
L’ultimo concerto della rassegna 2025 si terrà domenica 07/09 alle ore 21,00 al Tempio della Rotonda, ed avrà come protagonista un giovane violoncellista appena ventiduenne, sulla cui autorevolezza artistica peraltro ormai non ci sono più dubbi. Si tratta di Ettore Pagano, classe 2003, laureatosi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, e poi allievo di Antonio Meneses, David Geringas, Enrico Dindo, ed attualmente di Jens Peter Maintz all’Universitaet der Kuenste di Berlino. Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artists Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso “Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala; nel 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J. Brahms” di Poertschach, ed è recentemente risultato vincitore nell’edizione 2025 del prestigioso Premio Abbiati, assegnato dalla Critica Musicale italiana e dell’autorevole “Classeek Award” agli ICMA (International Classical Music Awards). Ad affiancarlo sul palcoscenico rodigino ci saranno I Violoncelli di Rovigo Cello City, un’orchestra di violoncelli creata ad hoc per il festival con gli allievi delle masterclass, e la soprano Iolanda Massimo, giovane allieva di Raina Kabaivanska, che ha appena intrapreso una brillante carriera, e che sostituisce Marily Santoro, impossibilitata a partecipare per una indisposizione dell’ultimo minuto. Peraltro, quest’anno l’attesissimo concerto finale alla Rotonda concluderà soltanto la settimana intensiva di master class e concerti, ma non il festival, che anzi culminerà nello spettacolo VioloncElio, il 21/09 al Teatro Sociale, ideato e realizzato dal noto Elio delle Storie Tese, con gli allievi del Dipartimento del Pop del Conservatorio rodigino e I Violoncelli di Rovigo Cello City. Uno spettacolo unico, creato apposta per il festival. Un altro chiaro segno dell’originalità e dell’ampiezza di vedute di Rovigo Cello City.
L'ingresso agli eventi è libero e gratuito, ma per tutti gli appuntamenti serali è prevista la prenotazione facoltativa fino ad esaurimento disponibilità al costo di € 5 per i soci dell’Associazione Venezze, € 10 per i non soci. Le prenotazioni partono dal lunedì 25 Agosto e terminano un’ora prima di ogni evento. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Si può prenotare anche tramite: il sito www.rovigocellocity.it, l’email prenotazioni@rovigocellocity.it, oppure chiamando tutti i giorni (esclusa la domenica) ore 10.00-12.00 al Tel. 0425.21405 (Whatsapp sul Cell. 379.1322543 dedicato ai soci).
Per lo spettacolo VioloncElio del 21 Settembre, le prenotazioni dei soli soci dell’Associazione Venezze si ricevono tramite email a prenotazioni@rovigocellocity.it al prezzo speciale di € 5,00. Per il pubblico dei non soci, i biglietti interi di € 15,00 e ridotti di € 9,00 sono acquistabili soltanto presso il botteghino del Teatro Sociale (lun-sab ore 9-13), Piazza Garibaldi, n. 14 Rovigo, o online, telefono 0425 25614, email teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it
La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo – Assessorato alla Cultura e viene realizzata con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo, e con il sostegno in primo luogo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione Banca del Monte di Rovigo (sponsor esclusivo per il concerto di Maximilian Hornung), nonché di: Banca Adria Colli Euganei, ASM-SET, Avis Comunale Rovigo, Ministero della Cultura e Regione del Veneto, con partner tecnico Rovigo Convention & Visitors Bureau, oltre che in collaborazione con il Conservatorio F. Venezze, il Teatro Sociale di Rovigo e l’Accademia dei Concordi. Partnership con il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori. Media partner Radio Padova.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :