· 

Rovigo si tinge di rosa, presentati gli eventi che faranno da cornice alla tappa di partenza del 23 maggio a Rovigo

ROVIGO • Presentati gli eventi che faranno  da cornice alla tappa di partenza del 23 maggio a Rovigo.

Mancano circa due settimane alla prestigiosa partenza della tappa del Giro  d’Italia prevista a Rovigo il 23 maggio e la città si tinge di rosa.

Tanti gli eventi organizzati per creare il giusto clima e coinvolgere cittadini, sportivi e famiglie in un grande momento di festa condivisa.

Il calendario delle iniziative è stato presentato questa mattina a palazzo Nodari alla presenza del sindaco Valeria Cittadin, del vice sindaco e assessore allo Sport Andrea Bimbatti, dell’assessore ad Eventi e Manifestazioni Erika De Luca e di Giancarlo Zanella di Cofipo.

 

“Il Giro d’Italia – ha affermato il sindaco Cittadin -, non è solo una competizione sportiva, ma un’occasione unica per valorizzare e promuovere il nostro territorio con le sue peculiarità e le sue bellezze. Un evento importante testimoniato anche dalla grande sinergia che si è creata per accoglierlo al meglio”.

Gli assessori Bimbatti e De Luca hanno illustrato il calendario con tutti gli appuntamenti, un calendario che è un mix di eventi sportivi, culturali e ricreativi.


Ci saranno, questo fine settimana attività per bambini  e ragazzi a cura di Fiab Rovigo, il prossimo, sport e giochi in piazza con la Polisportiva CSI Rovigo, una partenza per il percorso ciclistico da Rovigo con arrivo a Monte Berico (Vicenza), a cura di US ACLI Rovigo, esposizione della bici di Fausto Coppi con la collaborazione del nipote Mario e un percorso cicloturistico nelle frazioni, domenica prossima negozi aperti. Non mancherà la parte gastronomica e musicale con aperitivo in rosa in collaborazione con il Consorzio Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia, la cena di gala a cura del Panathlon al Best Western Hotel Cristallo con ospiti: Cristiano Piccinelli, Manuel Codignoni, Silvio Martinello, Massimo Ghirotto, la serata aperitivo e musica in piazzetta Annonaria il 22 con il ristorante La Pescò, e il 23 Rosanna l'evento a chiusura della settimana rosa in collaborazione con Trani Canevone e Sur Lie. Anche al Museo Grandi Fiumi il 23 sera a partire dalle 20, ci sarà aperitivo di chiusura in collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura e la pasticceria Gocce di miele.

Inoltre, in Gran Guardia dal 19 al 24 maggio, una mostra dedicata alla tecnologia della bicicletta a cura GR Grafiche di Thomas  Cerioli in collaborazione con RC&VB e Veloclub Mantovani.

Attraverso un percorso cronologico, come ha spiegato Thomas Cerioli,  si ripercorre l’evoluzione del mezzo meccanico che tanto ci appassiona. La bicicletta. 

Partendo dalla fine degli anni 40 fino ai primi anni 2000, la mostra mette in evidenza come il genio italiano ha dato origine all’evoluzione dei materiali, dall’acciaio, all’alluminio arrivando al carbonio.

Si potranno osservare le bici usate da Fausto Coppi, Marco Pantani, Serhij Honcar (5° posto al giro 1997) ed altri professionisti.

Le biciclette fanno parte di collezioni private di Thomas Cerioli, Fabio Dei, Gallici Alessandro (Fondazione Pantani), Mario Coppi, nipote del mitico Fausto, Flavio Lucchin.

Grazie alla Fondazione Pantani si potranno ammirare nella mostra le biciclette Wilier e Bianchi dal 1997 al 2000. Dalla collezione privata di Fabio Dri, la bicicletta di Davide Rebellin con cui ha corso nel 2003 la Parigi-Nizza (vincitore di tappa e leader per un giorno). Dalla collezione di Flavio Lucchin la bicicletta da pista di Nakano vincitore di ben 10 medaglie d’oro alle olimpiadi. Tra questi saranno in mostra i marchi pionieri della bici in carbonio: cicli ALAN e C4 di Bonfanti. Non solo, grazie alla collaborazione con Vela Club Mantovani, non mancheranno anche le maglie indossate dai prestigiosi campioni.

 

“Abbiamo cercato di sensibilizzare tutto il territorio – hanno dichiarato gli assessori Bimbatti e De Luca, con il mondo del commercio, cercando di coinvolgere più realtà possibili. La disponibilità è stata tanta. Ringraziamo Cofipo che ha curato l’organizzazione logistica, tutti gli sponsor e chi partecipa a questo ricco calendario. L’evento potrà essere condiviso da tutti, Rovigo sarà protagonista non solo per la tappa, ma per l’entusiasmo con cui tutta la città saprà rispondere”.

Il calendario potrà subire delle modifiche per gli ultimi aggiornamenti