· 

Dodici anni di emozione in musica. TORNA IL FESTIVAL ROVIGO CELLO CITY

ROVIGO •  Dodici anni di emozione in musica.

Dal 30 agosto al 21 settembre torna il festival del violoncello con grandi solisti, giovani talenti e nuove sorprese …fino a VioloncELIO!

Rovigo Cello City quest’anno è giunto alla sua dodicesima edizione. Un appuntamento atteso ormai non solo da musicisti e appassionati rodigini, perché questo festival, grazie alla presenza di artisti di fama internazionale, si è fatto conoscere ben oltre i confini del Polesine. Ideato e realizzato da Luigi Puxeddu per valorizzare la straordinaria scuola violoncellistica rodigina, fondata più di 40 anni fa dal suo indimenticabile Maestro Luca Simoncini, questo festival si contraddistingue non solo per le eccellenti proposte concertistiche, che negli anni hanno portato a Rovigo i grandi interpreti mondiali del violoncello, ma anche per la profonda attenzione didattica: infatti, i giovani studenti del Conservatorio rodigino, e non solo, durante il festival hanno la possibilità di fare lezione con i grandi maestri ospiti e di esibirsi con loro.

 

Un esempio fra tutti è quello di Giacomo Cardelli, allievo di Luca Simoncini e attualmente primo violoncello dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, che quest’anno terrà un concerto con suo fratello Matteo, in collaborazione con il Festival Bartolomeo Cristofori, ma che durante la prima edizione del festival, nel 2014, aveva debuttato suonando il Concerto in re maggiore di Haydn con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Quello stesso Concerto di Haydn, che riascolteremo quest’anno all’inaugurazione, interpretato dal celebre solista tedesco Maximilian Hornung con i Solisti Filarmonici Italiani.

 

Gli altri ospiti internazionali dell’edizione 2025 sono il primo violoncello dei Wiener Philarmoniker, Peter Somodari, ed Ettore Pagano, giovane vincitore del prestigioso Premio Abbiati del 2024. E proprio Somodari e Pagano saranno i docenti delle master class per i giovani violoncellisti, organizzate insieme al Conservatorio Venezze. L’intensa settimana del festival avrà quest’anno una conclusione eccezionale, domenica 21 settembre alle ore 20,45, grazie alla collaborazione con il Teatro Sociale: VioloncELIO, uno spettacolo creato in esclusiva per il pubblico rodigino, che vede protagonista il notissimo ELIO, senza le Storie tese, ma con I Violoncelli di Rovigo Cello City e gli studenti del Dipartimento di Musica pop del Conservatorio Venezze. Una autentica festa della musica, senza limitazioni di genere.

 

Il programma completo sarà disponibile a breve sul sito e sui social. L'ingresso agli eventi è libero e gratuito, fino ad esaurimento disponibilità al costo di € 5 per i soci dell’Associazione Venezze, € 10 per i non soci. Le prenotazioni partono dal lunedì 25 Agosto alle ore 10.00 e terminano un’ora prima di ogni evento (per i soci dell’Associazione Venezze, possibilità di esercitare il diritto di prelazione a partire dalle ore 10 della domenica 24 Agosto).

 

Info festival: www.rovigocellocity.it – FB @rovigocellocity

prenotazioni@rovigocellocity.it Tel. 0425.21405, e, riservato ai soci, il cell. +39.379 1322543

 

Ad organizzare l’evento è l’Associazione Musicale F. Venezze in collaborazione con il Conservatorio di Musica rodigino, grazie al sostegno di Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, Fondazione Cariparo e Fondazione Banca del Monte, Banca Adria Colli Euganei, ASM-Set, Avis Rovigo, Musincantus, oltre al Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e con il patrocinio del Comune di Rovigo.

 

Info turistiche: www.rovigoinfocitta.it


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :