ROVIGO • Domenica 18 maggio torna l’appuntamento con la VoLuPo, VogaLunga del Polesine.
La terza edizione della discesa lungo il Po vedrà la partenza da Sermide (MN) e l’arrivo a Pontelagoscuro (FE) lungo un percorso di 35 chilometri che tocca quindi per la prima volta tre diverse regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) bagnate dal più lungo fiume italiano.

Il format resta quello già consolidato con la manifestazione aperta a tutte le imbarcazioni a propulsione umana: barche a remi, canoa, kayak e sup che potranno esser seguite sia da terra in bicicletta, sia in acqua navigando - altro elemento di novità - a bordo del battello “Nena” nel tratto compreso tra Gaiba e Pontelagoscuro.
A organizzare l’evento, così come in passato, è il GRA (Gruppo Remiero Adigetto), presieduto da Eligio Garbo, legato da sempre alla promozione e alla valorizzazione dell’antica tradizione della voga a remi nel nostro territorio. Tanti i partner che lo affiancano in quest’avventura: Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia, Interporto di Rovigo, Banca Annia, Serramar Italia, Ozone Kayak, Fiab, AiCS, Nautica Sermide, Nautica S. Anna di Gaiba, Canottieri Ferrara e i Comuni di Villanova del Ghebbo, Sermide-Felonica, Ficarolo, Gaiba e Ferrara nonché la Provincia di Rovigo.
Il programma di giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9 a Sermide con partenza alle 10 direzione Gaiba dov’è prevista la sosta pranzo.
Per info e contatti: 380/3775643 oppure gruppo.remiero.adigetto@gmail.com.
Questo invece il calendario di navigazione della “Nena”: partenza da Ferrara alle ore 12.30, fermata a S. Maria Maddalena alle ore 13.15 con arrivo a Gaiba alle ore 14.45 e rientro in senso inverso alle ore 15 al seguito delle imbarcazioni che partecipano alla discesa lungo il Po con arrivo a S. Maria Maddalena alle ore 17 e a Ferrara intorno alle ore 18 (costo dell’intera tratta A/R 20 euro, ridotto in età 3-15 anni 15 euro, sola tratta Gaiba-S. Maria Maddalena 15 euro, ridotto 12 euro).
Nota di colore: alla VoLuPo, tra le altre cose, va il merito di aver finalmente riacceso i riflettori sul fiume Po quale teatro di eventi ludico-culturali, ultimo in ordine di tempo il concerto jazz all’alba andato in scena a Gaiba domenica 4 maggio, manifestazione in collaborazione con Fiab e conservatorio di Rovigo “F. Venezze” che rientrava nella cornice di “Palchi sull’acqua” e parte integrante del progetto di valorizzazione dei borghi fluviali finanziato dal Ministero del Turismo. “La VogaLunga del Polesine - commenta Garbo - intende consolidare l’attività del Gruppo Remiero, unica associazione di voga veneta in Polesine, che con questa raggiunge quota sedici manifestazioni organizzate dal 2020 a oggi. Il GRA, nato nello storico canale Adigetto declassato alla sola funzione irrigua, persegue da sempre il sogno di riscoprirne la bellezza, riproponendo grazie a remi e pagaie il fascino e la bellezza di tutti i corsi d’acqua della ‘Mesopotamia d’Italia’”.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :