· 

XXXVI Settimana Nazionale della Musica a Scuola

ROVIGO • dal 19 al 24 maggio 2025 la XXXVI Settimana Nazionale della Musica a Scuola

Apertura a Rovigo con un convegno alla presenza del Ministro Valditara e del presidente Zaia.

Sarà la città di Rovigo, con il suo suggestivo centro storico, ad accogliere il 19 maggio a partire dalle 9.45 nel salone del Grano di piazza Garibaldi,  i primi due eventi ufficiali della XXXVI^ Settimana nazionale della Musica a Scuola, a.s. 2024/25.

 

“La musica unisce la scuola” è il titolo scelto per questa edizione, a testimonianza del valore unificante della musica nei percorsi scolastici.

 

Una Rassegna musicale di respiro nazionale, con una lunga tradizione alle spalle, istituita molti anni fa dal Ministero dell’Istruzione, rivolta a tutte le scuole italiane, che non si è arrestata neanche in periodo Covid, pur dovendo accettare, in quel contesto, di essere svolta in modo virtuale, a distanza.

La rassegna è promossa dall’Indire – Istituto nazionale di ricerca e documentazione pedagogica - in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.


La rassegna, sulla scia di quanto sperimentato nel 2020, prevede una versione a distanza – in streaming – fruibile sul sito https://lamusicaunisce.indire.it/liniziativa/ e una tradizionale versione in presenza che, nel 2025, è organizzata in Veneto dall’Educandato Statale di Montagnana, scuola capofila della Rete dei Licei Musicali del Veneto, con la collaborazione delle scuole musicali della regione e dell’USR Veneto.

 

L’apertura ufficiale dell’evento sarà a Rovigo il mattino del 19 maggio con un convegno sul tema della settimana, che si aprirà con un saluto del  Ministro dell’Istruzione e del Merito, on.le Giuseppe Valditara e del presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Porterà il suo saluto anche il sindaco Valeria Cittadin.

Saranno presenti il Capo Dipartimento del MIM, Carmela Palumbo, il direttore dell’USR Veneto, Marco Bussetti, i musicisti Uto Ughi e Katia Ricciarelli, la presidente del Comitato Nazionale per l’apprendimento Pratico della Musica,  Annalisa Spadolini, la dirigente dell’Educandato di Montagnana,  Emanuela Veronese.


Interverranno come relatori studiosi di pedagogia musicale, professori universitari e il presidente della Conferenza dei Direttori di Conservatorio d’Italia.

Durante la mattina si esibirà inoltre, l’Orchestra dei Licei Musicali del veneto, diretta dal M° Silvano Perlini.

Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, si succederanno le esibizioni delle scuole del Paese che si sono iscritte a partecipare, con formazioni di vario genere, dall’ensemble di clarinetti, a quello di chitarre ed arpe, a quello di percussioni e persino un celebre ensemble di ocarine del delta del Po. Le Ensemble di chitarre-arpe e percussioni vedono la presenza di studenti-musicisti delle scuole medie ad indirizzo musicale della provincia di Rovigo e di studenti dei due conservatori locali, il “Venezze” di Rovigo e il “Buzzolla” di Adria, a testimoniare la forte vocazione musicale del Polesine dove troviamo ben 15 SMIM, 2 scuole medie ex-annesse ai Conservatori e le 2 AFAM di Rovigo e Adria, di assoluto prestigio e rilevanza nazionale.

 

La settimana musicale proseguirà poi con  concerti nelle seguenti località –

20 maggio: Aula Magna – Liceo Pigafetta – VICENZA

21 maggio: Teatro L. Russolo – Liceo XXV Aprile PORTOGRUARO (VE)

23 maggio: Auditorium “San Gaetano”– Liceo Marchesi PADOVA

22 maggio: Auditorium -Chiesa San Benedetto–MONTAGNANA ( PD)

23 maggio: Sala concerti – Licei G. Renier - BELLUNO

.23 maggio: Teatro Stimate – Liceo Montanari  VERONA

23 maggio: Auditorium Dina Orsi – Liceo Statale Marconi – CONEGLIANO (TV)

24maggio: Auditorium -Chiesa San Benedetto–MONTAGNANA ( PD)


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :