· 

Inizia il weekend con “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”

ROVIGO •  La forza della musica per i diritti: a Rovigo torna “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”

Una giornata che intreccia testimonianze, parole e canzoni per raccontare diritti, resistenza e resilienza!

La Settimana dei Diritti Umani entra nel vivo a Rovigo con una giornata che unisce memoria civile e musica d’autore. Venerdì 18 luglio prende ufficialmente il via la 28ª edizione del festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, tra i momenti più attesi dell’intera manifestazione. 

  

Si comincia alle 18.00 nella Sala della Gran Guardia con il dibattito “La lotta, il coraggio e l’amore”, ispirato all’omonima mostra fotografica ospitata alla Pescheria Nuova. A confrontarsi saranno Elena Guerra (sorella di Mauro Guerra ucciso da un colpo di arma da fuoco sparato da un carabiniere, dopo che aveva rifiutato di sottoporsi a un trattamento sanitario obbligatorio illegittimo), Antonio De Matteo (attore e autore della mostra) e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Un dialogo profondo sul significato della resistenza personale e collettiva, sulla giustizia negata e sulla necessità di far vivere le memorie di chi ha lottato – e lotta ancora – contro la violenza di Stato. 

  

Alle 19.30, nei Giardini delle Due Torri, torna anche quest’anno l’appuntamento con Radio Kappa Talks, lo spazio di approfondimento dedicato ai protagonisti del festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty. La prima parte sarà dedicata alla presentazione di libri d’autore e vedrà come ospite Giulia Morello, intervistata da Roberta Cusin, con il suo libro “Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché!”: un racconto intenso e commovente che ripercorre la performance artistica e il tragico destino di Pippa Bacca, artista e simbolo di pace e protesta pacifica. A seguire, la presentazione del brano “Cambia il vento” di Assia Fiorillo, per concludere poi assieme a Sonia Carraro che intervisterà i primi quattro finalisti emergenti e alcuni ospiti del festival, per scoprire storie, curiosità e pensieri che vanno oltre le canzoni, esplorando la dimensione personale ed emotiva di chi le scrive e le interpreta. 

Alle 21.30, in Piazza Vittorio Emanuele II, si accendono i riflettori su “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il festival che da quasi trent’anni unisce arte e impegno civile. La serata si aprirà con Alysson, giovane talento rodigino, e proseguirà con la prima semifinale del Premio Amnesty International Italia – sezione Emergenti, che vedrà sul palco Lady Sox, da Pisa, con “Senza Ragione”, Andrea Kabo, da Milano, con “100 Anime”, Manuela Zero, da Napoli, con “Le carezze di Giulio” e Stona, da Alessandria con “Puntine”. Ospiti speciali saranno gli Statuto, storica band italiana che mescolano sonorità ska, soul e powerpop, con testi diretti, impegnati e spesso ironici, capaci di raccontare ribellione, identità e impegno civile con chiarezza e spirito pop .


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :