· 

Torna al Museo Grandi Fiumi, l’appuntamento con il “Teatro delle Regioni”

ROVIGO • Torna al Museo Grandi Fiumi, dal 31 luglio al15 agosto l’appuntamento con il “Teatro delle Regioni”.

In programma 4 spettacoli di prosa, 3 fiabe per bambini e uno spettacolo di musica e cabaret.

La storica rassegna teatrale organizzata dal Gruppo Teatrale Il Mosaico di Rovigo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, di BVR Banca Veneto Centrale e con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Rovigo e Comune di Rovigo è stata presentata oggi a palazzo Nodari.

“Siamo felici di presentare una rassegna che fa parte del panorama culturale rodigino. – Ha detto l’assessore alla Cultura, Eventi e Manifestazioni Erika De Luca -. Un evento atteso e divenuto tradizionale ma, soprattutto, un evento che coniuga arte, gastronomia, bellezza, cultura, sempre più ricco per soddisfare le aspettative di tutti, dai più piccoli ai più grandi. E’ inoltre, per noi motivo di duplice soddisfazione, perché si svolge al Museo Grandi Fiumi, uno dei luoghi simbolo della nostra città”.

Soddisfazione anche da parte di Barbara Bonvento vice presidente della Fondazione Banca del Monte e di Bruno Candita, responsabile dell’Ufficio Relazioni esterne di Banca veneto Centrale.

Entrambi hanno manifestato condivisione e interesse nel sostenere una rassegna che fa conoscere bellezze artistiche e culturali. Non mancherà, come di consueto, l’appuntamento gastronomico. Durante le serate di prosa saranno offerte degustazioni di prodotti tipici a cura delle Pro Loco del Medio Alto Polesine. Inoltre, si terranno visite guidate al Museo dei Grandi Fiumi.

La direzione artistica è a cura di Emilio Zenato del Gruppo Teatrale Il Mosaico di Rovigo, che ha illustrato il programma.

Programma

GIOVEDI 31 LUGLIO 2025 - ORE 21.00 – PROSA

Compagnia teatrale “La Graticcia” di Verona

“Tu lei lui” di Alan Ayckbourn - Regia di Giovanni Vit

Due coppie molto diverse tra di loro che senza volerlo si intrecciano a tal punto da sentirsi quasi parenti La comicità dell’assurdo, meticolosamente inserita per regalare brio ai dialoghi e per far divertire. Una spassosa commedia degli equivoci che nascostamente fa pensare quanto una bugia possa essere solo la partenza di una nuova, fantasiosa verità!

 

VENERDI 01 AGOSTO 2025 - ORE 21.15 - TEATRO FIABE

Compagnia di Burattini “Città di Ferrara”

“Fagiolino e la grotta del tesoro” di Franco Simoni

 Una grotta abbandonata, un mago ed una strega che la usano per coprire i loro loschi traffici. Nessuno vuole trascorrere una notte in quella grotta...si dice che ci siano i fantasmi ma un fantastico tesoro. Ecco allora il nostro Fagiolino, armato del solito bastone, fare piazza pulita dei finti fantasmi e portare alla luce il tesoro. Tutto questo grazie all’aiuto dei suoi piccoli amici, i bambini presenti allo spettacolo.


LUNEDI 04 AGOSTO 2025 - ORE 21.00 - TEATRO FIABE

Compagnia “Teatro delle Arance” di San Donà di Piave (VE)

“Rane, ranocchi, incantesimi e pastrocchi” di Giovanna Digito

Rossella è una “strefata”, una po’ strega e un po’ fata, ma anche molto distratta e molto smemorata. La sua specialità è quella di raccontare storie magiche, con personaggi e ambientazioni fantastici. Ecco quindi la storia di Betty e del Principe Goffredo che per colpa di un incantesimo si trasformeranno in una rana e in un ranocchio e servirà l’aiuto di tanti amici e del pubblico per risolvere questo complicatissimo sortilegio e arrivare al lieto fine.

 

MARTEDI 05 AGOSTO 2025 - ORE 21.00 - PROSA

Compagnia teatrale “Il Teatrozzo” di Pasiano di Pordenone (PN)

“Pochi ma boni” di Loredana Cont - Regia di Andrea Burato

Un gruppo di amici anziani si ritrovano per realizzare una commedia teatrale amatoriale, con la passione, l’entusiasmo, le ambizioni e le paure che spesso ci attanagliano, ma che ci esaltano quando è il momento di entrare in scena. Esilaranti situazioni comiche porteranno ad un finale a sorpresa.

 

DOMENICA 10 AGOSTO 2025 - ORE 21.00 – PROSA

Compagnia teatrale “Delle Favole” di Lugo (Ravenna)

“La galéna dagl’ôv d’ôr” di Manuela Cortesi - Regia di Franco Pezzi

Pamela e Patrizia, che si erano illuse di aver finalmente catturato un vero esemplare di gallina dalle uova d’oro, una volta compreso di aver sbagliato, l’hanno lasciata andare.

La cercano lo squattrinato ma anche il riccone, la persona semplice e quella acculturata.

Colpi di scena, amori improvvisi e attimi fuggenti, che portano a confondere ogni istante nella ricerca spasmodica della “gallina dalle uova d’oro”.

 

LUNEDI 11 AGOSTO 2025 - ORE 21.00 – TEATRO FIABE

Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo

“I tre porcellini” - di James Orchard Phillipps

Tre fratelli porcellini che lasciano la casa della madre per costruire le proprie dimore. Il primo porcellino, pigro, costruisce una casa di paglia, il secondo, un po' più laborioso, una casa di legno, mentre il terzo, molto previdente, una casa di mattoni. Un lupo cattivo, desideroso di mangiarli, distrugge facilmente le prime due case, costringendo i porcellini a rifugiarsi nella casa del terzo, quella di mattoni.

 

MARTEDI 12 AGOSTO 2025 - ORE 21.00 - PROSA

Compagnia teatrale “Teatrofficina” di San Marcello (Ancona)

“Qui e ora” di Mattia Torre - Regia di Michele Ceppi

Lo scontro tra due uomini, sulla quarantina, rimasti coinvolti in un incidente frontale tra due scooter in una periferia deserta di una grande città. I due, inizialmente immobili e gravemente feriti, si ritrovano a pochi metri di distanza, in attesa dei soccorsi che tarderanno ad arrivare. È una narrazione che mescola elementi comici e tragici, mettendo in luce la "ferocia dei nostri tempi"

 

VENERDI 15 AGOSTO 2025 - ORE 21.00 – MUSICA E CABARET

Compagnia “Jashgawronsky Brothers” di Milano

“Toyboys” di Paolo Rozzi - Regia di Paolo Rozzi

Il bizzarro direttore della Scuola di Musica Jashgawronsky Brothers presenta il saggio di fine corso: riusciranno i suoi tre giovani studenti a conquistare il pubblico interpretando le melodie dei Beatles o addirittura cimentandosi nella musica classica? Sì, perché dovranno suonare con... i giocattoli! L’impresa non è facile, ma il divertimento è assicurato.

Durante la serata la premiazione del concorso Xanto Avelli – 5^ edizione

 

PREMIO XANTO AVELLI 2025 - 5^ EDIZIONE

Ogni sera, dopo lo spettacolo di prosa, gli spettatori potranno esprimere una preferenza rispetto alla commedia vista, tramite un voto che porterà ad assegnare a fine rassegna, il premio della quinta edizione del concorso Xanto Avelli.

 

Per votare sarà sufficiente a fine spettacolo inviare un messaggio Whatsapp al numero +39 0425 200255 con un numero da 1 a 5 indicando anche il titolo della commedia.

 

Scala dei numeri per la votazione:

1. mediocre

2. sufficiente

3. buono

4. ottimo

5. eccellente

 

Sarà possibile effettuare l’invio della preferenza dalla fine dello spettacolo sino alle ore 12.00 del giorno successivo.

La compagnia che avrà ricevuto la votazione più alta, verrà premiata Il 15 agosto, nel corso della serata conclusiva del festival.

 

PROGRAMMA VISITE GUIDATE AL MUSEO DEI GRANDI FIUMI

Orari di visita guidata: 2 turni la domenica alle ore 11.15 e alle ore 17.15.

Ritrovo gruppo: di fronte all’ingresso della biglietteria del Museo dei Grandi Fiumi, al piano terra 5 min prima dell’inizio.

Massimo partecipanti 25 persone con prenotazione obbligatoria.

Durata guide: 45 minuti.

 

1. Sabato 09 agosto 2025 – ore 11.15 e ore 17.15 (dentro le sale espositive del Museo)

Preludio al Museo: Campestrin e Frattesina: vita a ridosso del grande fiume nell’età del bronzo.

Un percorso dedicato alle origini del territorio polesano e al suo forte legame con l’acqua.

 

2. Domenica 10 agosto 2025 – ore 11.15 e ore  17.15 (dentro le sale espositive del Museo)

Preludio al Museo: San Cassiano e Balone: alla scoperta del Polesine etrusco-padano.

Focus di approfondimento su usi, costumi e sulla tradizione funebre nel corso dell’Età del Ferro.

 

3. Domenica 10 Agosto 2025 – ore 11.15 (dentro le sale espositive del Museo)

Preludio al Museo: Vivere al tempo dei Romani: il sito archeologico di Chiunsano.

Visita volta alla conoscenza delle più recenti scoperte sul sito archeologico della Villa Rustica di Chiunsano.

 

4. Domenica 10 Agosto 2025 – ore 17.15 (dentro le sale espositive del Museo)

Preludio al Museo: Rovigo Medievale e Rinascimentale a confronto: nascita e sviluppo di una città.

Da area rurale a città, percorso alla scoperta delle tappe evolutive di Rovigo e della sua definizione urbanistica.

 

 

BIGLIETTERIA

Prenotazione telefonica consigliata ai seguenti numeri: 0425. 200255 - 334 3286382.

Possibilità di acquistare il biglietto senza prenotazione il giorno stesso dello spettacolo.

Prevendita presso la biglietteria del Chiostro del Monastero nei seguenti giorni:

domenica dalle 11.00 alle 12.00; lunedì e martedì dalle 19.00 alle 20.00; il giorno dello spettacolo dalle 19.00.

 

Ingresso biglietto unico prosa: euro 12,00 (compresi visita guidata al Museo e degustazione)

Ingresso biglietto unico fiabe: euro 5,00 (compreso spuntino per bimbi).

Biglietto unico cabaret: euro 15,00. Prevendita fino al 14/08/2025 ore 20.00. Acquisto la sera stessa dello spettacolo con apertura botteghino alle ore 19.00 fino ad esaurimento dei posti liberi (spettacolo non in abbonamento).

 

Abbonamento a 4 spettacoli di prosa: euro 40,00 (non rimborsabile in caso di annullamento spettacoli).


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :